S.U.A.P.

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

Informazioni generali SUAP

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) costituisce l’interfaccia unica per tutti gli imprenditori che intendono avviare, ampliare e/o rilevare un’attività produttiva consentendo la semplificazione e l’unificazione dei procedimenti di autorizzazione ed al contempo garantendo alle imprese risposte e tempi certi per l’avvio e la conclusione degli stessi.

Cosa fa il S.U.A.P.
Il S.U.A.P. nella sua funzione di orientamento, aiuta l’imprenditore a destreggiarsi nel percorso delle autorizzazioni sia relativamente all’immobile che all’inizio attività.
Il S.U.A.P. coordina il rilascio dei titoli autorizzativi per l’esercizio delle attività produttive, accoglie telematicamente le istanze di avvio delle attività imprenditoriali/produttive, le trasmette agli uffici competenti fornendo risposta unica all’utenza, coordina i procedimenti e ne comunica l’esito.

Come opera il S.U.A.P.
In caso di richiesta di due o più autorizzazioni, l’imprenditore presenta, telematicamente, una DOMANDA UNICA secondo la modulistica predisposta. La struttura del S.U.A.P., richiederà tutti i pareri ed i nulla osta necessari e rilascerà all’imprenditore un provvedimento unico relativo alla propria attività, presidiando il rispetto dei tempi di risposta da parte di tutti i soggetti coinvolti.

In caso di richiesta di una sola autorizzazione, è sufficiente che l’imprenditore presenti al S.U.A.P., telematicamente, la modulistica predisposta dai singoli Enti competenti. Il S.U.A.P. si occuperà dell’inoltro della documentazione  agli Enti interessati e della successiva trasmissione dell’atto autorizzativo rilasciato dall’Ente competente, all’imprenditore.

In adeguamento al D.Lgs 126/2016, a seguito della comunicazione della Segreteria del Tavolo Tecnico Regionale del 18/01/2018, i moduli unici regionali in materia di attività commerciali e assimilate, approvati dalla Regione Toscana con le Delibere di Giunta Regionale n. 646/2017 e 1031/2017 sono resi disponibili attraverso il sistema telematico di Accettazione unico di livello regionale – STAR, e consultabili ad accesso libero in CONSULTA MODULISTICA. Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio

Consulta MODULISTICA

Informativa sulla Privacy S.U.A.P.


SALDI ESTIVI 2023

Si informa che con la Delibera n. 357 del 03/04/2023 è stata definita la data di inizio e la durata delle vendite di fine stagione estiva per l’anno 2021, individuandone l’inizio nella data di giovedì 6 luglio. La data, secondo gli accordi presi in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dovrebbe coincidere ogni anno con il primo sabato del mese di luglio. Per il 2023, la Commissione sviluppo economico, venendo incontro alle richieste delle associazioni nazionali di categoria e considerato che il primo sabato di luglio coinciderebbe col 1° luglio, data considerata eccessivamente anticipata, ha stabilito di derogare spostando a giovedì 6 la data di inizio.

La durata delle vendite a prezzi scontati è prevista in 60 giorni.

Si precisa che sono vietate le vendite promozionali dei prodotti del settore merceologico non alimentare di carattere stagionale che formano oggetto delle vendite di fine stagione nei trenta giorni precedenti l’inizio delle suddette vendite

TARIFFARIO DELLA PREVENZIONE USL

Si ricorda che per tutte le pratiche di avvio di una nuova attività e trasferimento di sede di:

  • STRUTTURE RICETTIVE
  • ACCONCIATORI
  • ESTETISTI
  • TATUAGGIO/PIERCING

È OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO DEI DIRITTI USL, niente, invece è dovuto per successive comunicazioni delle stesse attività quali SUBINGRESSO, VARIAZIONI, AMPLIAMENTI


BACINO DI UTENZA OMOGENEO – CHIUSURE INVERNALI ED ESTIVE E MODIFICA DEL TURNO UNICO NOTTURNO/TURNAZIONE FARMACIE DAL 01/01/2023 AL 31/12/2023
Scarica Ordinanza – PDF

TABELLA DEI GIOCHI PROIBITI

“Si rende noto che è disponibile, per il ritiro presso l’Ufficio Suap, la nuova Tabella dei giochi proibiti rilasciata dalla Questura di Arezzo in data 07/02/2019. I soggetti interessati al ritiro dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di valitidà e una marca da bollo pari a 16 Euro”