CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA

Dal 8 GENNAIO 2017 il Comune di San Giovanni Valdarno rilascerà esclusivamente la Carta di Identità Elettronica (CIE)

Scarica l’informativa sulla CIE

La CIE è realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito. E’ dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.

 

Sul retro della Carta è riportato il Codice Fiscale, anche come codice a barre

 

La carta sarà consegnata al cittadino all’indirizzo da lui indicato dopo 6 giorni lavorativi.

 

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), inoltre consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

 

Solo in caso di reale e documentata emergenza potrà essere rilasciata la vecchia Carta di identità cartacea, ma ciò sarà possibile solo nei casi previsti dalla legge:

  • motivi di salute
  • viaggio imminente
  • consultazione elettorale
  • partecipazione a concorsi o gare pubbliche
  • iscritti AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)

 

Per richiedere la CIE è necessario portare:

  • Una fotografia in formato tessera recente: la foto può risalire massimo a 6 mesi prima (vedi esempi su:  qualità delle fotoocchiali e copricapistile e luminosità )
  • Carta di identità scaduta o in scadenza, deteriorata oppure altro documento di riconoscimento valido quale patente di guida, passaporto, ecc.
  • Eventuale denuncia di smarrimento o furto (in originale) redatta dalle autorità di pubblica sicurezza italiane o dal consolato o ambasciata italiana all’estero
  • Codice Fiscale / Tessera Sanitaria di chi richiede la CIE
  • Per i minorenni italiani (nel caso si richieda una CIE valida per l’estero): la presenza, oltre a quella del minorenne, di entrambi i genitori o, nel caso che uno dei due sia impossibilitato, il modulo di assenso all’espatrio firmato dal genitore che non può presentarsi allo sportello: deve essere allegata fotocopia del documento di identità di chi firma (scarica il modulo di assenso all’espatrio per il genitore che non può presentarsi allo sportello)
  • Per i cittadini extracomunitari (maggiorenni e minorenni): passaporto e permesso di soggiorno

 

Importante:

Se si è in possesso di una Carta d’Identità cartacea in corso di validità e in buone condizioni non potrà essere richiesto il rilascio di una CIE: è possibile farlo solo se la propria Carta d’Identità è deteriorata, smarrita oppure è stata rubata

 

La CIE ha un costo di Euro 22,21 e può essere pagata allo sportello PUNTO AMICO solo tramite Bancomat. Se non si è in possesso di una carta di pagamento è necessario presentarsi con la ricevuta del pagamento di Euro 22,21 effettuato presso la Tesoreria Comunale – Monte dei Paschi di Siena piazza Cavour 4

 

Dal 4/01/2018 sarà possibile prenotare un appuntamento scegliendo una delle seguenti modalità

dalla pagina di “prenotazioni online” selezionando “CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA”

– telefonando al numero 055 9126320 – 321  oppure 055 9126214 – 055 9126257

– di persona allo Sportello Punto Amico

 

Nella richiesta della CIE potrà anche essere espresso il consenso o il diniego alla donazione degli organi, così come per la carta cartacea.

 

La validità della Carta di identità Elettronica NON varia rispetto a quella cartacea e, a seconda all’età del titolare è di:

 

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

 

Vista la nuova procedura di rilascio non immediato, si raccomanda di controllare bene la scadenza della propria Carta di identità tenendo conto che il rinnovo è possibile anche nei 6 mesi antecedenti al suo termine di scadenza.