1968 NIENTE COME PRIMA – 8 APRILE 2019 | ORE 17.30 – PALAZZO D’ARNOLFO

LUNEDI 8 APRILE 2019 | ORE 17.30

SAN GIOVANNI VALDARNO, PALAZZO D’ARNOLFO| MUSEO DELLE TERRE NUOVE

 

1968 NIENTE COME PRIMA

 

Il Comune di San Giovanni Valdarno/Biblioteca Comunale Masaccio, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo, in collaborazione con la biblio coop di San Giovanni Valdarno e alcune  associazioni del territorio, promuove per lunedi 08 aprile 2019 alle ore 17.30  in Palazzo d’Arnolfo un nuovo appuntamento della  rassegna Le piazze del sapere. Un’occasione per ripercorrere fatti e personaggi dell’anno che ha sancito la più grande rivoluzione sociale e culturale degli ultimi 50 anni.

Saluti del Sindaco Maurizio Viligiardi – Conduce Enzo Brogi

 

Presentazione e dibattito con gli autori dei volumi:

 

IL LUNGO ’68 IN ITALIA E NEL MONDO (casa editrice Els La scuola)

MARCO BOATO (Sociologo, giornalista. Già parlamentare della Repubblica)

Un libro che ricostruisce non solo cosa fu il ’68 in Italia e nel mondo, ma da cosa nacque, come si caratterizzò il movimento in quell’anno “epocale” e anche “che cosa resta” a cinquant’anni di distanza dagli eventi. Il ’68 in Italia in realtà nasce prima e finisce dopo: da qui il titolo del libro. La ricostruzione storica risale all’inizio degli anni ’60 e si conclude negli anni ’70. – Una analisi critica, senza mitologie e senza “demonizzazioni” postume, che si rivolge sia alle generazioni più “anziane”, sia soprattutto alle nuove generazioni. Il ’68 ha segnato una svolta e una “frattura” tra il prima e il dopo: nulla è stato più come prima.

PUGNI CHIUSI. STORIA TRANSNAZIONALE DI UN SESSANTOTTO DI PERIFERIA

Gauchisme, controculture e rivolta giovanile in provincia di Arezzo. 1968 -1977 (Aska, 2018)

GIORGIO SACCHETTI (PhD in Storia del movimento sindacale; professore associato abilitato in Storia contemporanea)

Il libro è strutturato in tre capitoli (Contesti, Mappe, Cronologie), a cui seguono due ricche sezioni (Documenti, Memorie) e un’articolata Appendice (Biografie, Bibliografia e fonti, Galleria fotografica, Indice dei nomi). Se nel primo capitolo si incrociano le dimensioni micro e macro e i contesti “locale” con quelli nazionale e globale, nel secondo – con lo stesso

metodo – si delinea una mappa del “gauchisme” sessantottino, ossia una geopolitica dei movimenti. Nel terzo infine sono esemplificate, in comparazione, cronologie di natura completamente diversa: una dedicata al triennio rosso 1967-1969 in chiave locale; l’altra sulle origini globali e lontane del Sessantotto, rinvenute per tracce in quell’inedito e “incredibile miscuglio” antropologico culturale (e contestativo) che aveva già preso forma nel dopoguerra. Alla sezione documentaria, piccola raccolta di articoli consacrata in parte ai ricordi, segue la corposa e variegata sezione delle memorie individuali, vero fiore all’occhiello di questo lavoro

 

La rassegna “ Le Piazze del sapere” è promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno – Biblioteca Comunale, con il patrocinio della  Provincia di Arezzo e della Regione Toscana,in collaborazione con Unicoop Firenze – Bibliocoop di San Giovanni Valdarno nell’ambito della promozione della biblioteca e della lettura.

Ingresso gratuito

Informazioni

Biblioteca Comunale,

Via Alberti, 17 52027 San Giovanni Valdarno

Tel. 055 9126277 e-mail: biblioteca@comunesgv.it

www.comunesgv.it  http://lepiazzedelsaperesgv.blogspot.it/

scarica:

https://www.comunesgv.it/content/uploads/2019/04/INVITO_niente-come-prima.jpghttps://www.comunesgv.it/content/uploads/2019/04/INVITO_niente-come-prima-150x150.jpgcomunesgvEventiIncontriLe piazze del Sapere,libriLUNEDI 8 APRILE 2019 | ORE 17.30 SAN GIOVANNI VALDARNO, PALAZZO D’ARNOLFO| MUSEO DELLE TERRE NUOVE   1968 NIENTE COME PRIMA   Il Comune di San Giovanni Valdarno/Biblioteca Comunale Masaccio, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo, in collaborazione con la biblio coop di San Giovanni Valdarno e alcune ...sito ufficiale

Articoli simili

Viaggio nell’antico Egitto con Le piazze del sapere

Viaggio nell’antico Egitto con Le piazze del sapere

Confini. Viaggi nell’arte contemporanea

Confini. Viaggi nell’arte contemporanea

Alessandro Nutini, batterista della Bandabardò, racconta “Il mondo di Starkey”

Alessandro Nutini, batterista della Bandabardò, racconta “Il mondo di Starkey”