“Pro e contro. Frammenti di storia dell’arte dall’Ottocento al Novecento”, sabato il terzo appuntamento

Il 3 dicembre alle 17 a Palomar, la Casa della cultura di San Giovanni Valdarno, il pittore e saggista Marco Fidolini parlerà degli artisti del manifesto pubblicitario dall’Ottocento agli anni Venti – Trenta

Saranno gli artisti del manifesto pubblicitario i protagonisti del prossimo appuntamento con “Pro e Contro. Frammenti di storia dell’arte dall’Ottocento al Novecento” il ciclo di incontri tenuti dal pittore e saggista Marco Fidolini che stanno riscuotendo un grande successo.

Nato a San Giovanni Valdarno, dal 1965 – anno di esordio ufficiale, galleria Vigna Nuova di Firenze – Fidolini ha allestito numerose personali e partecipato a rassegne nazionali e internazionali. Degli anni Settanta sono le sue prime acqueforti e ben presto l’attività incisoria va ad affiancarsi a quella della pittura la cui ricerca si fonda intorno all’iconografia metropolitano-industriale. Dalla metà degli anni Novanta, ha dato vita ad una serie di oggetti – sculture mutuati dalla coroplastica etrusca. Numerose sono le mostre alle quali l’artista ha preso parte a livello nazionale; una nutrita raccolta di acqueforti è conservata presso il Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi e al Museo della Grafica Palazzo Lanfranchi di Pisa.

A Palomar, la Casa della Cultura di San Giovanni Valdarno Marco Fidolini tiene incontri dedicati all’arte e all’esperienza della fruizione, un viaggio tra i principali artisti che hanno segnato il passaggio dall’Ottocento al Novecento con un approccio inedito, ricco di spunti di riflessione e tematiche affascinanti.
Titolo dell’incontro di sabato prossimo sarà “Artisti del manifesto pubblicitario. Dall’Ottocento agli anni Venti – Trenta”.

Appuntamento successivo sabato 17 dicembre con “Impegno civile e politico. Da Goya al primo Novecento”.

Marco Fidolini è nato a S. Giovanni Valdarno nel 1945. Pittore ed incisore si dedica anche alla saggistica d’arte. Dal 1965 – anno di esordio ufficiale, galleria Vigna Nuova di Firenze – ha allestito numerose personali e partecipato a rassegne nazionali e internazionali. Nel 1970 ha iniziato a realizzare le prime acqueforti; successivamente l’attività incisoria e la stampa sono divenute un altro mestiere parallelo alla pittura. Una sua nutrita raccolta di acqueforti è conservata presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze e presso il Museo della Grafica Palazzo Lanfranchi di Pisa.

Tra il 1994 e il 1997 ha realizzato una serie di oggetti-sculture mutuati dalla coroplastica etrusca.

Il lavoro dell’artista si è distinto fin dal 1965 per una sua specifica connotazione esistenziale espressa in simbiosi fra linguaggio artistico e implicazioni sociali attraverso una sorta di cicli iconografici in cui le tematiche della città e dell’industria, o i loro reperti tecnologico-urbanistici, hanno assunto ruoli primari.

Nella sua ricerca artistica si sono rilevati, in più occasioni, gli aspetti neo-metafisici e neo-oggettivi o le stratificazioni culturali degli esiti tedeschi degli anni Venti del visionario Magischer Realismus o di quello, forse più calzante, della Neue Sachlichkeit. Sono altresì fortemente presenti alcuni modelli pittorici della tradizione quattrocentesca toscana e nordica per certe fissità plastiche e indagini lenticolari.

È stato inserito fra i Segnalati Bolaffi della pittura per gli anni 1979 (da Giorgio Di Genova) e 1982 (da Duilio Morosini) e della grafica per il 1980 (da Duilio Morosini). Presente in Storia dell’arte italiana del ‘900 – Generazione anni Quaranta (vol. I e vol.II, di Giorgio Di Genova).

Ha pubblicato, fra l’altro: I marmi dell’autunno (1965), Metropolis ed altro (1984), Lucio Venna – Dal Secondo Futurismo al manifesto pubblicitario (1987), Tecnica e mestiere (1988), Impegno e realtà – Da Masaccio alla Nuova Oggettività (1991), Lucio Venna – 10 disegni inediti, 1920 (1994), Comunardo Calussi – Geometrie e arcaismo nell’avanguardia (1997), Lucio Venna – Il siero futurista (1998), Ipogeo – Sembianze e sorrisi di pietra (1999), Canopi & affini (1999), Masaccio – L’occhio ribelle e la coscienza critica (2001), Pustole – Divagazioni sull’arte e sul costume (2003), Lucio Venna e il Carnevale di Viareggio (2004), Arte e artificio – Disvalori, mistificazioni e deliri (2008), Un grande mestiere amaro – Memorie, testimonianze e riflessioni di un pittore (2009), Fuori registro – Gli artisti e la scrittura (2012), Il Novecento a zigzag – Effrazioni critiche sugli aspetti figurativi della pittura (2015), Scritti su Masaccio-Certezze e dubbi (2020).

Sulla sua attività artistica sono state pubblicate le seguenti edizioni monografiche: Da i guerrieri alle torturapie (a cura di Mauro Corradini, 1976), Atmos e Thanatos (a cura di Dario Micacchi, 1983), Progetti 1966/1980 (a cura di Elvio Natali, 1985), Fidolini 1965/1985 (a cura di Pier Carlo Santini, 1986), Acqueforti (a cura di Alfonso Panzetta, 1991), Homo faber (a cura di Mauro Corradini, 1992), Fidolini – Il trittico del delfino (a cura di Elvio Natali, 1993), Fidolini – Il vento orbicolare dell’arte (a cura di Riccardo Notte, 2000), Fidolini – 30 disegni (testo dell’autore, 2004), La scatola di Dachau et cetera (AA.VV. 2010), Fidolini – Ordinario/Straordinario (a cura di Nicola Micieli, 2010), Marco Fidolini – Polittici 1983/2015 – Epifanie metropolitane (a cura di Giorgio Di Genova).

https://www.comunesgv.it/content/uploads/2022/12/3-dicembre-1024x657.jpghttps://www.comunesgv.it/content/uploads/2022/12/3-dicembre-150x150.jpgUfficio StampaEventiIl 3 dicembre alle 17 a Palomar, la Casa della cultura di San Giovanni Valdarno, il pittore e saggista Marco Fidolini parlerà degli artisti del manifesto pubblicitario dall’Ottocento agli anni Venti - Trenta Saranno gli artisti del manifesto pubblicitario i protagonisti del prossimo appuntamento con “Pro e Contro. Frammenti di...sito ufficiale

Articoli simili

Melancolia della resistenza: Béla Tarr / Adrian Paci a Casa Masaccio

Melancolia della resistenza: Béla Tarr / Adrian Paci a Casa Masaccio

Sangiovese in musica. Il Valdarno Superiore di Cosimo III de’ Medici

Sangiovese in musica. Il Valdarno Superiore di Cosimo III de’ Medici

Tornano gli appuntamenti di “Parole in circolo, quando la musica incontra il teatro”

Tornano gli appuntamenti di “Parole in circolo, quando la musica incontra il teatro”